18 marzo. Monte Castellaro (Madonie)

Alla scoperta del versante nord di Piano Cervi 

Nel cuore del Parco delle Madonie, esattamente dalla nota località di Piano Zucchi, si diparte l’itinerario che affronteremo domenica 18 marzo. Meta culminante della passeggiata sarà monte Castellaro (1630 m), suggestiva asperità che si erge tra monte Cucullo, monte dei Cervi e pizzo Antenna. Un complesso montuoso di origine calcarea dove si ritrovano rocce di natura carbonatica, che si accompagnano però anche a rocce di natura argillosa, marnosa e silicea. Le più particolari, le “radiolariti”, sono il risultato dell’accumulo di piccolissimi organismi a guscio siliceo. Le caratteristiche litologiche e il contenuto fossilifero delle rocce di quest’area indicano un ambiente di formazione tipico di un mare profondo alcune centinaia di metri e lontano dalla linea di costa. Un paesaggio caratterizzato, quindi, da aspre e aggettanti pareti di roccia e una notevole attività carsica di superficie. La passeggiata si insinua all’interno del lussureggiante bosco del rilievo montuoso fra faggi monumentali nel loro assetto invernale, imponenti monumenti di roccia e ampie radure. Un luogo ricco di biodiversità, popolato da daini che si arrampicano fra i versanti più ripidi, volpi, rapaci in volo e uno sterminato numero di insetti e altri piccoli animali che, in inverno, si riparano sotto le pietre e fra le cortecce in attesa del risveglio primaverile.

NOTE TECNICHE

Difficoltà: media. Il percorso si svolge su sentiero ben tracciato. Elementi di difficoltà sono lunghezza e dislivello non indifferenti per gli escursionisti non allenati, e nel tratto iniziale in salita e in discesa la pendenza e il sentiero stretto.
Lunghezza: circa 10 km (percorso in buona parte ad anello).
Dislivello: circa 650 m.

COME DOVE QUANDO

Cosa portare: Pendici del monte Fato a mezzodì, si consiglia di portare mantello elfico, cappello da mago, armi tipiche in relazione alle proprie abilità oppure… scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti alla stagione, inclusa una giacca a vento. Zaino con le provviste per il pranzo al sacco.
Raduno domenica 18 marzo alle ore 8:15 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza con mezzi propri.
Quota di partecipazione: Adulti 8€; studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 5€. I bambini fino ai 10 anni sono nostri ospiti.

INFO E PRENOTAZIONI

Calogero 3331526549 – calogero@silenecoop.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove + dodici =