9 maggio. Il Pizzo Volo dell’Aquila di monte Pellegrino

La strega è davvero impazzita, prima arancione, poi rosso, ora di nuovo arancione e forse cambierà ancora… E’ davvero impazzita, e per questo abbiamo scelto di esplorare, questa domenica 09 maggio 2021, anche per festeggiare madre natura, l’altro versante del monte più amato dai Palermitani. Monte Pellegrino costituisce quello che Goethe, nel suo “Viaggio in Italia”, definì «il promontorio più bello del mondo». Con la sua cima (609 slm), comprende importanti pianori che si tuffano a strapiombo sull’azzurro mare del golfo panormita. La passeggiata che proponiamo risale le strade che fecero innamorare Goethe della nostra terra, partendo dal Santuario di Santa Rosalia. Proseguiremo seguendo la strada nuova del pellegrinaggio, fino a lasciarla per il sentiero “Volo dell’Aquila”, fra quello che rimane dai rimboschimenti di pini ed eucalipti e lembi di macchia mediterranea e gariga. Il percorso estremamente suggestivo offre la possibilità di godere, attraverso splendidi scorci panoramici, della vista mozzafiato sul golfo di Palermo. Tornando indietro sui nostri passi, risaliremo la via appena fatta per ritrovarci in un altro suggestivo belvedere che si affaccia sulla parete che sovrasta Vergine Maria, dandoci la possibilità, in caso di giornata nitida, di ammirare le isole di Ustica e le Eolie. Prima di concludere la passeggiata ci dirigeremo verso i ruderi delle casermette dei tedeschi vicino alle postazioni contraeree, ormai rifugio di vagante bestiame, dove appena un anno fa è stato effettuato un piccolo rimboschimento e dove il 7 maggio 2021 ebbe luogo l’importante Flash Mob per dire basta agli incendi boschivi alla quale la Cooperativa Silene ha aderito. Dopo la passeggiata ci dirigeremo verso un importantissimo sito storico/naturalistico, il Gorgo di Santa Rosalia, dove nacquero i primi concetti di ecologia! Seguirà il ritorno a Palermo.
COME, DOVE E QUANDO
-Il raduno Appuntamento al Piazzale antistante il santuario di Santa Rosalia alle 9:30 e inizio della passeggiata.
-Il rientro a Palermo è previsto per le ore 16:00 circa.
–Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di 10 € a persona. Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni la quota è di 7 €. I bambini sono nostri ospiti.
–Contributo carburante: invitiamo a usare il minor numero di auto possibile al fine di contribuire a diminuire il traffico e l’inquinamento. Stimiamo un contributo carburante di circa 10€ a equipaggio.
INFORMAZIONI TECNICHE:
– Lunghezza e forma del percorso: 7 km. Percorso ad anello.
– Dislivello: 200 m circa.
– Tempo di cammino: circa 7 ore pause comprese.
– Difficoltà facile. Percorso in gran parte su sentiero e stradelle forestali. Qualche piccola criticità per via degli alberi secchi in piedi lungo il percorso da Pizzo volo dell’Aquila a Pizzo Monaco.
– Note obbligatorie scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti alla stagione, inclusa una giacca a vento. Portare acqua e pranzo a sacco. Sono consigliati anche binocoli, macchine fotografiche, crema solare e occhiali da sole.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Arturo: tel. e whatsapp: 366 312 4454; email: vivix945@gmail.com