1-2 aprile. Pasqua all’eremo di Liccia (Castelbuono – PA)
Il fine settimana di Pasqua (1 e 2 aprile) la cooperativa Silene vi propone un breve e intenso viaggio nel cuore dei madoniti monti. Il nostro punto di riferimento sarà l’Eremo di Liccia a pochi passi da Castelbuono. Dopo mesi di attese, burocrazie e preparativi finalmente saremo infatti nell’eremo di Liccia/casa Silene! Si tratta di una suggestiva struttura che per secoli è stato luogo di raccoglimento e preghiera dei Padri Agostiniani stanziati su queste terre grazie a una concessione del Principe Giovanni Ventimiglia. L’Eremo, recentemente ristrutturato, è come sapete stato affidato alla Cooperativa Silene che vuole renderlo il cuore pulsante delle sue iniziative e veicolare inoltre attività di sviluppo e promozione del territorio madonita. Vi proponiamo due escursioni che si snodano nei lussureggianti boschi dei monti di Castelbuono, fra alberi secolari e paesaggi imponenti, fra buon cibo e tanta, tanta allegria.
ESCURSIONI:
Liccia – Piano Sempria
Piacevole escursione ad anello che parte dall’Eremo di Liccia e si inerpica lungo il versante orientale di cozzo Milocco fra querce secolari e ampie radure. Raggiunge quindi, dopo circa 4 km e una lunga salita, il rifugio Crispi. Qua troveremo ad attenderci un ricco pranzo a base di prodotti tipici delle Madonie sapientemente cucinati. Dopo il lauto pranzo inizieremo la discesa sul versante opposto che ci condurrà nuovamente all’Eremo
Note tecniche:
Lunghezza: 7 km circa.
Dislivello: 650 m circa.
Difficoltà: media. Il percorso si svolge essenzialmente su stradelle in terra battuta e sentieri generalmente ben tracciati, l’unico elemento di difficoltà è rappresentato dal dislivello non indifferente concentrato nei primi 4 km.
Liccia – Bosco del Vicaretto
Il bosco del Vicaretto è una delle aree forestali più incontaminate e lussureggianti dell’intero complesso madonita. Il percorso proposto parte dall’eremo di Liccia, giunti all’altezza dell’area attrezzata di San Focà piega sulla sinistra per dirigersi sulla valle del torrente Vicaretto. Dopo una serie di splendidi terrazzi panoramici supera quindi la vallata per inerpicarsi sulla montagna. Risaliremo quindi il monte omonimo attraversando la verdeggiante foresta per ridiscendere all’altezza delle Rocche di Gonato, e da qua attraverso una comoda stradella fino al punto di partenza.
Note tecniche:
Lunghezza: 9,5 km circa.
Dislivello: 600 m circa.
Difficoltà: media. Il percorso si svolge essenzialmente su stradelle e sentieri, elemento di difficoltà è rappresentato dal dislivello non indifferente e dalla distanza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Domenica 1 Aprile
8:30 Raduno a Palermo a Piazzale Giotto e partenza con mezzi propri
10:30 Arrivo all’Eremo di Liccia e inizio escursione “Liccia- Piano Sempria”
13:00 Pranzo presso il rifugio Crispi
15:30 Ripresa dell’escursione fino all’Eremo.
18:00 Occupazione delle camere ed eventuale doccia
20:00 Cena all’Eremo
Lunedì 2 Aprile
8:30 Colazione e inizio escursione “Liccia-Bosco del Vicaretto”
14:00 Grigliata campestre all’Eremo
16:00 Passeggiata a Castelbuono
19:00 Rientro previsto a Palermo
COME DOVE QUANDO
Costi: 80 € a persona. Il costo comprende il servizio di organizzazione e guida, il pranzo di domenica 1 aprile presso il rifugio Crispi (antipasti, primo, secondo, dolce e vino) e la cena fredda all’Eremo; la colazione e la grigliata di giorno 2; l’uso degli spazi e dei locali dell’Eremo.
È possibile aggregarsi per le sole giornate di Pasqua (38 € inclusi escursione e pranzo al rifugio Crispi) o Pasquetta (25 € inclusa grigliata all’Eremo ed escursione).
IL PERNOTTAMENTO È AUTONOMO e non compreso nella quota. Si può optare se rivolgersi ai tanti e ottimi B&B o alberghi presenti a Castelbuono, anche se suggeriamo di scegliere strutture prossime per quanto possibile all’Eremo, che si trova in contrada San Guglielmo (ecco un elenco con i riferimenti), oppure utilizzare gli spazi dell’Eremo per un pernottamento in tenda.
Informazioni e prenotazioni:
Calogero 3331526549 – calogero@silenecoop.org
Gabriele 3332507137 – gabriele@silenecoop.org
Eduardo 3926502214 – eduardo@silenecoop.org