Domenica 10 giugno. La riserva dello Zingaro
La riserva dello Zingaro: sentieri, spiagge e calette nascoste
L’escursione che vi propone Silene per domenica 10 Giugno è un viaggio verso la cuspide occidentale della Sicilia che, dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, è tra le più diversificate della Sicilia: la R.N.O. dello Zingaro.
La riserva dello zingaro ha un’importanza sia ambientale che storica. Nel 1976 infatti stava per essere distrutta per la costruzione di una strada litoranea che da Scopello avrebbe portato direttamente a San vito Lo Capo. Ma grazie a numerose iniziative di sensibilizzazione di attivisti, naturalisti e ambientalisti siciliani, il 18 Maggio 1980 ebbe luogo la famosissima marcia di protesta, che portò all’interruzione dei lavori e nell’anno successivo all’istituzione della riserva, la prima in Sicilia.
La riserva si estende tra Scopello e San Vito Lo Capo, lungo un tratto di circa 7 km di splendida costa frastagliata, in cui si nascondono cale e insenature. L’area presenta una varietà di ambienti e paesaggi, caratterizzati da una ricca diversità biologica. Nella Riserva, infatti vegetano più di 650 specie vegetali di grande interesse naturalistico, tra cui la famosissima Palma Nana, simbolo della riserva, di cui più di 40 sono gli endemismi e numerosissime sono quelle rare, come l’esclusivo Limonium di Todaro. Altrettanto interessante è il patrimonio faunistico: l’esistenza di nicchie ecologiche permette, infatti, una diversità particolarmente elevata e riscontrabile soltanto in pochi altri luoghi dell’isola.
Una notazione a parte va fatta per lo straordinario ed assolutamente incontaminato ambiente marino caratterizzato da un ecosistema integro e particolarmente ricco di biodiversià . Particolarmente rilevante è il “marciapiede a vermeti” (Trottoir a vermetus) un’importante biostruttura tipica del Mar Mediterraneo.
Altro elemento di estremo interesse è la Grotta dell’Uzzo, su cui sosteremo durante la passeggiata. Si tratta di un enorme antro di origine marina su cui sono state ritrovate tracce della presenza dell’uomo risalenti a oltre 10 mila anni fa.
Durante l’escursione si farà una sosta in una delle splendide calette ubicate lungo il percorso per consentire un ristoratore bagno nelle cristalline acque della riserva.
Il percorso andata e ritorno è di circa 10 km.
COME DOVE QUANDO
NOTE TECNICHE:
Difficoltà: facile
Lunghezza percorso: 10 km circa
Dislivello: 250 m
APPUNTAMENTO: Per chi parte da Palermo il raggruppamento sarà domenica 10 giugno alle ore 8:00 a piazzale John Lennon/Giotto presso i terminal AST. Partenza un quarto d’ora dopo con mezzi propri.
COSA PORTARE: Pranzo a sacco, scarpe da trekking, cappellino, costume per chi volesse fare il bagno, abbondantissima scorta d’acqua e abbigliamento adatto alla stagione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione è di 8 euro a persona più il costo del ticket d’ingresso alla riserva (5 euro, con possibilità di riduzione).
Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni la quota è di 4 euro. I bambini fino ai 10 anni sono nostri ospiti. Stimiamo un contributo carburante di 30 euro a beneficio di chi metterà a disposizione il mezzo che solitamente viene esentato dal pagamento della quota carburante.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Filippo Rizzo: 3291232755 – filyr14@gmail.com
Alessia Cicerone: 3298810957