11 novembre. Le caldarroste, il vinello e la natura d’autunno a Liccia – Casa Silene
Non c’è niente di meglio, per rilassarsi in autunno, che accendere un fuoco, circondati dalla veste accogliente del bosco, l’aria tenue e il silenzio ovattato, interrotto dal verso un pettirosso o da un fruscio di foglie, e dopo una piacevole passeggiata, gustare un pugno di castagne e sorseggiare del vino rosso, riscaldati dal tepore di quel fuoco, ospitati da un antico convento medievale.
Domenica 11 novembre la Cooperativa Silene vi invita a trascorrere una piacevole giornata all’insegna della natura, dello stare insieme e delle castagne!
Il programma prevede un’escursione mattutina nelle montagne appena sopra Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie. Ci immergeremo in boschi vetusti, tra querce secolari, frassini e agrifogli. Lungo il sentiero, punteggiato da funghi e dal sottobosco nel tipico aspetto autunnale, avremo la possibilità di compiere delle deviazioni per ammirare alcune grotte naturali. Al termine di questo percorso ci sposteremo in un castagneto, alla ricerca del frutto che rappresenta per eccellenza l’autunno, per poi trasferirci all’Eremo di Liccia, Casa Silene dove, tutti insieme, ci appresteremo a preparare le castagne. Attorno al fuoco finalmente ci scalderemo, tra una castagna e l’altra, un sorso di vino rosso e quattro chiacchere. Un modo rilassante e piacevole di vivere questa fantastica stagione, in famiglia e tra amici.
N.B. A fine serata per chi volesse consumare un’ottima cena consigliamo uno dei tantissimi ristoranti/pizzeria presenti nella cittadina di Castelbuono.
DOVE COME QUANDO
Percorso in gran parte su sentiero, alcuni tratti su stradella forestale.
Difficoltà: escursione facile. Lunghezza: 5 km circa.
Dislivello complessivo: 240 m circa
Tempo di cammino: circa 4 ore pause comprese
Cosa prevede l’antipasto: formaggi, salame, olive, pane e olio, vino.
Cosa portare: si consigliano scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti al clima del periodo, incluso indumenti e/o accessori per la pioggia.
Raduno alle ore 8,00 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza un quarto d’ora dopo con mezzi propri.
Quota di partecipazione escursione + castagnata:
– Adulti, 13 €.
– Studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 11 €.
– I bambini fino ai 10 anni 3 €.
Quota di partecipazione alla sola escursione:
– Adulti, 8 €.
– Studenti universitari delle facoltà scientifiche e ragazzi da 11 a 18 anni, 5 €.
– I bambini fino agli 11 anni saranno nostri ospiti.
Contributo carburante: il contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato sui 25€ ad equipaggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
PEPPE: cell. 388 9390837
ALESSANDRO: cell. 351 8520121