Capodanno 2019 a Casa Silene – Eremo di Liccia (Parco delle Madonie)
Non poteva mancare il tradizionale appuntamento con il Capodanno silenico per dare assieme il benvenuto a un nuovo anno denso di avventure in natura con allegria
Quest’anno ci ritroveremo a brindare il primo dell’anno a “Casa Silene” ovvero il suggestivo Eremo di Liccia, ex convento seicentesco dei Padri Agostiniani ai margini del paese di Castelbuono e da quest’anno divenuto centro nevralgico delle attività sileniche.
Due giorni da trascorrere in compagnia girovagando fra gli ameni boschi di Castelbuono e alzando al cielo calici di buon vino fra un piatto di succulente busiate alla Gabriele, una ricca grigliata e tanto altro rigorosamente a km “0”.
Accoglieremo il nuovo anno con una riffa e una tombolata tra i musici silenici che allieteranno fino a tarda notte. Si prevede una visione della “ventra” presidenziale senza precedenti il cui ricordo perdurerà per tutto il 2019 e per alcuni anni a seguire.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 100 euro (è richiesto acconto di 50 euro) comprendente escursioni e cenone.
Si offre la possibilità di dormire in uno dei locali dell’Eremo con sacchi a pelo e materassini personali . L’ambente è riscaldato.
La quota NON comprende il pernottamento, a carico dei partecipanti, che possono alloggiare nelle strutture con noi convenzionate o dove ritengono opportuno nelle tante strutture di Castelbuono:
B&B “i Frassini”: http://www.bandbcastelbuono.com/
Casa Vacanze Mariella Bonomo: 3297192465
Per chi usufruisce di passaggio, i costi di carburante saranno divisi equamente tra i componenti dell’equipaggio (carburante circa 30 euro a veicolo, oltre circa 4 € di pedaggi autostradali). I costi di carburante non sono compresi nella quota
Per prenotazioni, informazioni, e dettagli sul programma contattare le guide (rigorosamente in ordine alfabetico):
Alfonso: 3284865271 – alfonso@silenecoop.org
Calogero: 333 1526549 – calogero@silenecoop.org
Gabriele: 3332507137 – gabriele@silenecoop.org
La prenotazione va fatta entro giorno 29 dicembre
PROGRAMMA
31 DICEMBRE
Partenza da Palermo alle 8,45 con mezzi propri in direzione di Castelbuono.
Qua vi sarà la possibilità di scegliere tra 2 itinerari escursionistici che passeranno entrambi per Piano Pomo, uno più leggero ed uno più impegnativo.
Si tratta di un itinerario classico per gli escursionisti e i naturalisti siciliani: da Piano Sempria (1261 mslm), dove sorge il piccolo rifugio “Crispi” del Club Alpino Siciliano, cammineremo per un fitto bosco di querce secolari che risale verso Piano Pomo. Dopo l’immancabile sosta al pagliaio e al vicino bosco dominato dagli agrifogli giganti, il gruppo si separerà: uno (variante breve) proseguirà fino alla cima di Cozzo Luminario (1512 mslm) per un’ appagante sosta panoramica. Da qua si ricongiungerà a una stradella e, quindi, verso il punto di partenza.
Un secondo gruppo (variante lunga) proseguirà sulla carrareccia lambendo Monte Ferro fino a raggiungere, dopo un anello più lungo, il versante occidentale di Cozzo Luminario e quindi il rifugio Crispi.
DETTAGLI TECNICI
Variante breve: lunghezza: 5 km circa
dislivello: 300m
Variante lunga:
lunghezza: 8 km circa
dislivello: 500m
A fine giornata ci ristoreremo presso casa Silene- Eremo di Liccia dove degusteremo insieme il cenone capodannesco.
1 GENNAIO
In mattinata (rilassàti!) prima colazione e partenza per passeggiata naturalistica (facile) Dall’Eremo di Liccia si dipartono numerosi sentieri che serpeggiano nei boschi floridi di Castelbuono. Spesso antiche vie di transito oggi in disuso ma ricche di fascino e suggestione. Quello che affronteremo si inerpica su Pizzo Castellana, inizialmente su una stradella asfaltata che si inoltra poi in un fitto bosco misto dominato da querce e aceri. Il percorso scende poi sul versante occidentale della montagna fino a raggiungere la contrada di San Focà, nota area attrezzata. Da qua si intercetta la strada che riconduce all’Eremo
DETTAGLI TECNICI:
Lunghezza: 5 km circa
Dislivello: 300 m.
Le escursioni si svolgono principalmente su sentieri, stradelle e in parte su terreno libero. Per i dislivelli e le lunghezze dei percorsi le escursioni sono da considerarsi di vario livello (facili e di media difficoltà). Eventuali piogge possono rendere scivolosi o pericolosi alcuni tratti, per cui sono possibili variazioni sul programma. In caso di maltempo ci riserviamo di modificare o annullare lo svolgimento di una o entrambe le escursioni.
Abbigliamento sportivo, fondamentali le scarpe da trekking, zainetto con l’utile per escursione giornaliera o semi-giornaliera. Si consiglia un impermeabile o un kway, ghette e ricambi asciutti in caso di pioggia.