22 e 23 giugno. Corso di Fotografia Naturalistica (Eremo di Liccia – Castelbuono)

Il 22 e 23 Giugno 2019 la Cooperativa Silene (https://www.facebook.com/cooperativa.silene/) organizza un corso di fotografia naturalistica curato dal naturalista e fotografo Mimmo Contartese. L’evento si articolerà in due giornate a Casa Silene – Eremo di Liccia (Castelbuono) e prevede lezione e attività di post-produzione in aula, sessione pratica in natura lungo alcuni dei sentieri più suggestivi delle Madonie. Il corso è pensato per essere fruito da persone con vari livelli di esperienza nel campo della fotografia, dunque anche dai principianti.

PROGRAMMA

Sabato 22 giugno:

Lezioni in aula ( dalle ore 9.30 alle 19.00). Sono previste spiegazioni delle nozioni base della fotografia e delle moderne fotocamere digitali. Saranno analizzate le componenti fondamentali delle macchine e degli obiettivi, per poi proseguire con la spiegazione di tematiche basilari come l’esposizione, la messa a fuoco e il bilanciamento del bianco. Si entrerà quindi nel dettaglio della fotografia naturalistica; in particolar modo si parlerà di composizione dell’immagine, dell’uso di pannelli diffusori o riflettenti, di flash off-camera e di altre tecniche alla base della fotografia macro e close-up, generi che permettono di ottenere spettacolari immagini da piccoli soggetti, quali insetti o piante. Verranno inoltre date indicazioni sulle specie più interessanti del nostro territorio: su quando e dove trovarle in natura, e su come rappresentarle al meglio.

In aula sarà montato un set con illuminazione professionale e sfondo nero. Verrà data ai corsisti la possibilità di usarlo per le esercitazioni pratiche su soggetti naturalistici, così da poter realizzare delle foto che resteranno, ovviamente, in loro possesso.

Previsti una pausa pranzo e un break pomeridiano con tè, caffè e biscotti a cura di Casa Silene

Domenica 23 giugno:

Attività pratica (dalle ore 9.00 alle 13.00). Lungo il sentiero degli alberi monumentali che dal Rifugio Crispi, a Piano Sempria, conduce sino agli agrifogli giganti di Piano Pomo in uno dei tratti più suggestivi e naturalisticamente più importanti del Parco delle Madonie. Durante il percorso i partecipanti, sotto la guida del docente, si eserciteranno a fotografare diversi soggetti della flora e della fauna ivi presenti. Si tratta di un’attività a diretto contatto con la natura, indispensabile per mettere in pratica le nozioni imparate in aula e provare sul campo tecniche ed attrezzatura adatte ad ottenere fotografie naturalistiche di buon livello.

Pranzo al sacco a cura di Casa Silene

Post-produzione in aula (dalle ore 15.00 – 17.00). Sessione dedicata alla post-produzione in cui saranno spiegate le azioni di Photoshop, un software specializzato nell’elaborazione di fotografie e, più in generale, di immagini digitali, strumento ormai indispensabile per ottenere delle fotografie di rilievo. Sono previste esercitazioni pratiche che prevedono il trattamento di alcune foto scattate durante la mattina.

Il docente del corso sarà Domenico Contartese, naturalista e divulgatore scientifico presso l’orto botanico di Messina “Pietro Castelli” e fotografo (http://mimmocontartesefoto.weebly.com/).

COME DOVE QUANDO

Sede di svolgimento del corso:

Il corso si svolgerà nel Parco delle Madonie, poco distante dal Comune di Castelbuono nei locali dell’Eremo di Liccia – Casa Silene https://www.facebook.com/eremoliccia/

Come raggiungerci: https://goo.gl/maps/emHbYjPQG6Q2

Costi:

60€ a persona. 55€ per studenti, soci della World biodiversity association

I costi includono il corso di fotografia naturalistica, il pranzo e il break pomeridiano previsti sabato e il pranzo a sacco di domenica. La quota di partecipazione verrà saldata sul posto.

Cosa portare:

Si consiglia di partecipare muniti di macchina fotografica (reflex, mirrorless, bridge, o anche compatte che siano provviste di modalità di scatto manuale).

Informazioni e prenotazioni

Mimmo Contartese: cell. e  whatsapp: 3496966634; Mail: mimmoconta@hotmail.it

Calogero Muscarella: cell. e whatsapp: 3331526549; Mail: calogero@silenecoop.org

Per partecipare al corso occorre prenotarsi entro il 20 giugno 2019 previo raggiungimento del numero massimo partecipanti. Vi preghiamo di comunicare tempestivamente eventuali disdette per dare la possibilità di partecipare a chi è rimasto escluso.

 

Per chi cercasse un alloggio ecco le strutture convenzionate da noi consigliate:

B&B “I Frassini”: 388 864 2353

Casa Vacanze Mariella Bonomo: 3297192465

Casa Mare e Monti Castelbuono: 368 668 489

Rifugio Francesco Crispi: 0921 672279

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 + otto =