6 ottobre. Dal Santuario di Gibilmanna a Pizzo Snt’Angelo (Madonie, PA)

Un “hotspot” di biodiversità a due passi da Cefalù

PROGRAMMA

Il Parco delle Madonie, esteso circa 40.000 ettari, tutti nella provincia di Palermo, è una delle aree a più ricca biodiversità dell’intera Sicilia. Per molti le Madonie sono considerate le vere “Montagne” di Sicilia, con i loro aspri paesaggi, le creste aguzze e le cime innevate in inverno. Eppure di questo incredibile massiccio, che raggiunge quasi i 2000 metri di altezza, fanno parte anche bassi rilievi e promontori sul mare, come la Rocca di Cefalù o il Pizzo Sant’Angelo, luoghi dove “l’aria di mare” si sente quanto e forse più di quella di montagna. Il Pizzo Sant’Angelo (1081 mslm) è la meta che visiteremo questa domenica. Il sentiero parte dal ben noto santuario di Gibilmanna e risale fra arbusti di corbezzolo ed erica. Lungo l’escursione, che attraversa tratti di lussureggiante querceto, godremo di un panorama straordinario lungo un ampio tratto di costa del golfo di Termini Imerese e della sottostante Cefalù, e delle alte Madonie. Una sosta verrà dedicata alla visita del santuario, mentre concluderemo la giornata rilassandoci tra i vicoli di Cefalù.

Comunicare la propria adesione entro sabato pomeriggio (per mail, telefono, facebook). Vorremmo proporvi una piacevole escursione rispettosa dei luoghi attraversati, pertanto abbiamo posto un limite di 50 partecipanti. I posti disponibili potrebbero esaurirsi prima del tempo.

COME DOVE QUANDO
Raduno: Per chi parte da Palermo il raggruppamento sarà a piazzale Giotto presso il terminal AST alle ore 8:30 di domenica 6 ottobre e partenza un quarto d’ora con mezzi propri. Rientro previsto a Palermo entro le 18,00 circa.

Si stima un consumo medio per auto di circa 20 € che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo che contribuisce con l’impegno della guida e l’utilizzo della sua auto..

Note tecniche

Difficoltà: medio-facile (il percorso è semplice e si svolge in gran parte su sentiero. Alcuni tratti sono più impegnativi con un dislivello più sostenuto).

Lunghezza del percorso: 7 km circa

Dislivello: circa 400 m.

Tempo di cammino: 4h

Note: consigliate le scarpe da trekking, una giacca a vento impermeabile e accessori per eventuale pioggia, oltre ad abbigliamento idoneo alla stagione.

Costo: 8€ a persona, 5€ per ragazzi da 12 a 18 anni e studenti universitari. I bambini sotto i 12 anni sono nostri ospiti.

Per informazioni e prenotazioni:

Calogero: 333 1526549 calogero@silenecoop.org

www.silenecoop.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × uno =