20 giugno. Tramonto in vetta al monte San Calogero (PA)

Sabato 20 giugno la Cooperativa Silene vi porterà ad ammirare un emozionante tramonto dalla vetta di Monte San Calogero, che non smette mai di stupire per i suoi paesaggi mozzafiato.
Situato tra i comuni di Termini Imerese, Caccamo e Sciara (ormai famosissima per aver dato i natali al nostro rinomato Calogero), Monte San Calogero domina solitario, con i suoi 1326 m di altezza, tutta la costa del golfo di Termini Imerese. Al suo interno la riserva naturale ospita una grande varietà di ambienti: radure, pascoli, boschi, ambienti umidi e aspre pareti rocciose, che nascondono una grande bellezza naturalistica, soprattutto in questo periodo primaverile, ideale per ammirare le fioriture mediterranee, tra cui anemoni, ginestre e una grande varietà di orchidee. Tra la vegetazione scopriremo tracce di storia passata, come i numerosi ruderi, tra cui i resti della chiesetta dedicata alla Vergine Maria, che secondo la tradizione fu fondata da San Calogero, dopo aver sconfitto la maledizione del demonio. Per tutto il tragitto ci accompagneranno paesaggi fantastici, in particolare il maestoso panorama che ammireremo dalla vetta del monte: dai monti di Palermo alla rocca di Cefalù e oltre, da cui ammireremo il tramonto.
DOVE COME QUANDO
Data e raduno: Il primo raduno sabato 20 Giugno a Piazzale Giotto (Palermo), presso i terminal AST, alle ore 16:00, con partenza alle ore 16:15. Per chi non parte da Palermo, un secondo punto di incontro sarà alle 16:45, allo svincolo di Termini Imerese dell’autostrada PA-CT , presso il bar “3 Stelle”. Rientro a Palermo previsto per le ore 21:30.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di 10 € a persona; 7€ per studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni. I ragazzi sotto i 12 anni saranno nostri ospiti.
Il contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato di circa 15 € che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo
Informazioni tecniche:
Lunghezza del percorso: 7 km circa
Dislivello: circa 460 m.
Difficoltà: media. Il percorso è per la maggior parte in salita, ripida in certi tratti, con tratti ciottolosi o fuori sentiero. In base alle condizioni meteo potremmo trovare terreno fangoso.
Cosa portare: obbligatorio l’uso delle scarpe da trekking e abbigliamento idoneo alle condizioni meteo, torcia e Zaino con scorta d’acqua e provviste.
Non è consentito portare animali domestici.
INFO COVID 19
In considerazione della situazione contingente legata alla diffusione di COVID-19 (coronavirus), per offrire una piacevole escursione e al contempo garantire la sicurezza di tutti i partecipanti nel rispetto delle norme di sanitare si prega di avere con sé mascherina e di essere provvisti di gel igienizzante per le mani.
– Divieto di partecipazione in caso di febbre
– Nel punto di incontro tutti i partecipanti dovranno firmare il documento di accertato stato di sanità.
– Numero massimo di partecipanti: 20
– Nelle macchine è consentita la presenza di max 3 persone. Fanno eccezione chi appartiene allo stesso nucleo familiare o coppie.
– Durante tutte le fasi dell’evento è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 m.
– È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.
Per informazioni e prenotazioni:
Filippo Rizzo: tell/whatsapp 3291232755; email filyr14@gmail.com