4 marzo. Monte Pellegrino e Pizzo dell’Aquila
Tra i passi di Goethe e il volo del falco nel celeberrimo promontorio
Monte Pellegrino costituisce quello che Goethe, nel suo “Viaggio in Italia”, definì «il promontorio più bello del mondo». Con la sua cima (609 slm), comprende importanti pianori che si tuffano a strapiombo sull’azzurro mare del golfo panormita. La passeggiata che proponiamo risale le strade che fecero innamorare Goethe della nostra terra, partendo dal Santuario di Santa Rosalia. Proseguiremo seguendo la strada nuova del pellegrinaggio, fino a lasciarla per il sentiero “Volo dell’aquila”, fra rimboschimenti di pini ed eucalipti e lembi di macchia mediterranea e gariga. Il percorso estremamente suggestivo offre la possibilità di godere, attraverso splendidi scorci panoramici, della vista mozzafiato sul golfo di Palermo. Tornando indietro sui nostri passi, risaliremo la via appena fatta per ritrovarci in un altro suggestivo belvedere che si affaccia sulla parete che sovrasta Vergine Maria, dandoci la possibilità, in caso di giornata nitida, di ammirare le isole di Ustica e le Eolie. Dopo la passeggiata ci dirigeremo verso un importantissimo sito storico/naturalistico, il Gorgo di Santa Rosalia, dove nacquero i primi concetti di ecologia! Seguirà il ritorno a Palermo.
DOVE COME QUANDO
Difficoltà: facile. Percorso in gran parte su sentiero e stradelle forestali
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello complessivo: 200 m circa
Cosa portare: obbligatorie scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti alla stagione, inclusa una giacca a vento. Zaino con le provviste per il pranzo al sacco.
Raduno domenica 4 marzo alle ore 9,15 a Piazzale Lennon/Giotto (presso terminal AST) e partenza con mezzi propri.
Quota di partecipazione: Adulti 8€; studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 5€. I bambini fino ai 10 anni sono nostri ospiti.
Il contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato di circa 10 € da dividere per i membri dell’equipaggio, cui si suggerisce di escludere il proprietario/autista del mezzo.
Vorremmo proporvi una piacevole escursione rispettosa dei luoghi attraversati, pertanto abbiamo posto un limite di 50 partecipanti.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Prenotazione entro sabato alle 13:00 (fino a esaurimento posti disponibili – contattateci tramite messaggio in bottiglia, messaggio privato, telefono, telegrafo, piccione viaggiatore, e-mail, ma NON prenotate semplicemente cliccando “parteciperò”):
Calogero 3331526549 – calogero@silenecoop.org;
Roberto 3299664537 – roberto.chiara90@gmail.com