28 aprile – 1°maggio. Alicudi e Filicudi
Le sette perle del Tirreno, le isole Eolie, uno dei luoghi più suggestivi del mar Mediterraneo, ci attendono per questo ponte del Primo maggio. In particolare saranno Filicudi e Alicudi, due delle più selvagge, due antichi vulcani emersi dal mare e ormai spenti (a differenza dei “fratelli” Stromboli e Vulcano). Qui non circolano veicoli a motore, ed è difficile definire paesi i minuscoli centri abitati che vi si abbarbicano, con le case sparse a diverse altezze, tra sentieri e gradini che raggiungono alcuni dei luoghi più reconditi di queste isole. Alicudi e Filicudi, come del resto le altre isole, ma con un tocco di splendida desolazione in più, sono un connubio di mare e montagna, di onde e roccia… abitate incredibilmente dall’uomo ben prima che i greci dessero loro il nome dedicato al dio del vento. Durante i 4 giorni, che si apriranno con un gustoso preambolo sul suggestivo promontorio di Capo Milazzo, vivremo Alicudi e Filicudi per mare e per terra, raggiungendone le vette, ma godendo del loro mare.
NOTE TECNICHE
Durata: 4 giorni/3 notti (presso affittacamere, piccole pensioni, ecc.)
Difficoltà: Media. Notevoli i dislivelli da affrontare su entrambe le isole
Costi: € 50 organizzazione, guida e assicurazione (Silene); € 37,55 (aliscafo); € 150 spese per altri servizi offerti da altri soggetti (3 pernottamenti, 3 colazioni, 3 cene)
Non compresi: Pranzi al sacco ed eventuale giro in barca che saranno pagati da ciascun partecipante sul posto; € 40 (+ 16,40 € pedaggi autostradali) consumo carburante da condividere tra i passeggeri dell’auto, escluso il proprietario (stima per chi parte da Palermo)
PROGRAMMA
1° giorno. Sabato 28 aprile: Filicudi – Capo Milazzo
Facile passeggiata lungo la costa che cinge il Golfo di Milazzo, tra lembi di macchia mediterranea e le spiagge sul mare. Se il tempo sarà sufficiente e le condizioni del mare ce lo permetteranno, potremo anche fare un bagno nella suggestiva “piscina di Venere”.
Note tecniche
Lunghezza: Circa 2,5 km complessivi
Dislivello 100 m
Difficoltà: Facile
Tempo di cammino: 1 h
7.45: Partenza da Palermo
10.30: Arrivo a Capo Milazzo ed escursione sul promontorio
12.45: Arrivo all’imbarcadero di Milazzo, pranzo libero
13.20: Partenza per Filicudi con l’aliscafo
15:40: Arrivo sull’isola, sistemazione nelle camere ed escursione a Capo Graziano al tramonto
Cena e pernottamento
2° giorno. Domenica 29 aprile: Filicudi – Fossa delle Felci
Un trekking affascinante che ci condurrà sul vulcano inattivo” Monte Fossa Delle Felci” che con i suoi 771 m s.l.m. è la cima più alta dell’isola. Dopo il pranzo, a circa un’ora di cammino raggiungeremo l’antico villaggio preistorico “Zucco Grande” dove passeggeremo piacevolmente tra le rovine di questo antico luogo ormai sopraffatto dalla natura.
Note tecniche
Lunghezza: Circa 11 km complessivi
Dislivello 600 m
Difficoltà: Media
Tempo di cammino: 6 h
8.15: Colazione
8.30: Inizio dell’escursione per la cima di Monte Fossa delle Felci e poi verso il villaggio abbandonato di Zucco Grande (pranzo al sacco)
Con una piccola deviazione sarà possibile raggiungere il mare
Rientro nel tardo pomeriggio
Cena e pernottamento
3° giorno. Lunedì 30 aprile: Alicudi – Filo dell’Arpa
Partendo dal porto di Alicudi, scopriremo l’isola attraverso il percorso suggestivo che ci porterà sulla vetta dell’isola per poi ridiscendere al luogo di partenza attraverso un percorso ad anello caratterizzato da una natura selvaggia e panorami unici al mondo.
Note tecniche
Lunghezza: Circa 7 km complessivi
Dislivello 650 m
Difficoltà: Media
Tempo di cammino: 4 h
8.15: Colazione
9.25: Partenza in aliscafo alla volta di Alicudi
9.50: Arrivo ad Alicudi ed escursione per la vetta dell’isola, il Filo dell’Arpa
Pranzo al sacco
16.15: Rientro a Filicudi in aliscafo
Nel pomeriggio un bagno rilassante per chi lo desidera oppure tempo libero
4° giorno. Martedì 1° maggio: Filicudi in barca
Un giro emozionante alla scoperta dei fondali incantati di Filicudi e delle sue vergini coste. Durante il giro in barca sarà possibile (meteo permettendo) fare il bagno in calette esclusive, raggiungibili solo attraverso natanti.
8.30: Colazione
9.30: Giro in barca dell’isola e soste per la balneazione
Al rientro pranzo libero e recupero bagagli
16.45: Partenza aliscafo per Milazzo
19.05: Arrivo a Milazzo e partenza per Palermo
Rientro previsto dopo le 22
SUGGERIMENTI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE
Abbigliamento sportivo, fondamentali le scarpe da trekking, zainetto con il necessario per escursione giornaliera o semi-giornaliera tra cui almeno 1,5 lt di acqua, un kway in caso di pioggia, costume e asciugamano per il bagno.
APPUNTAMENTO
Sabato 28 aprile: Ritrovo alle 7.30 a Palermo in via Giotto davanti al bar Oceania e partenza un quarto d’ora dopo con mezzi propri.
N.B. I percorsi potrebbero subire delle leggere modifiche in relazione alle condizioni meteo, disponibilità di tempo, cause di forza maggiore, etc.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotarsi occorre versare la quota di €50, brevi mano o tramite bonifico, entro e non oltre martedì 17 aprile.
Il bonifico dovrà essere intestato a:
Silene soc. coop. a r.l. Banca Don Rizzo Alcamo – agenzia Palermo. Codice Iban: IT12Q0894604601000009485803, specificando nella causale: VIAGGIO EOLIE – NOME e COGNOME dei partecipanti.
IMPORTANTE!
Per questioni organizzative, gestionali e per evitare incomprensioni contattare esclusivamente le guide di riferimento:
Eduardo 3407039239, eduardo@silenecoop.org
Gabriele 3332507137, gabriele@silenecoop.org