2-4 Novembre: I Monti Iblei e la Sicilia sud-orientale Bellezze naturali, dalla costa ionica agli altipiani dell’entroterra

La cooperativa Silene propone per il ponte 2-4 novembre un’appassionante viaggio fra le bellezze naturali, archeologiche ed artistiche della Sicilia sud orientale. Faremo splendide escursioni fra le tombe rupestri di Pantalica, ammireremo gli incantevoli paesaggi dei laghetti di Carrubella nella riserva di Cavagrande del Cassibile, gironzoleremo fra i ruderi di Noto Antica e la sottostante cava Carosello viaggeremo nel tempo fra i ruderi greci di Akrai, ci lasceremo meravigliare dalle perle del barocco siciliano, osserveremo stormi di fenicotteri rosa in sosta a Vendicari e tanto altro. Tre giorni densi di esperienze, allegria, panorami incantevoli e ottima cucina.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

2 novembre

8:10 Raduno dei partecipanti a Palermo e partenza con mezzi propri

11:00 inizio escursione Laghetti di Carrubella.
Il sentiero che affronteremo si diparte poco più a ovest dai ben noti Laghetti del Cassibile, purtroppo non fruibili da svariati anni a causa del rischio di frane in seguito ai ripetuti incendi. Il percorso proposto non ha tuttavia nulla da invidiare a questi per bellezza e suggestione; Il sentiero parte da un vasto altipiano roccioso e rapidamente si insinua nella vallata sottostante. Serpeggia poi lungo il torrente attraversando diversi laghetti fino a culminare nel meraviglioso “uruvu tunnu” (Laghetto rotondo), dalle acque smeraldine e freschissime dove i più coraggiosi potranno immergersi. Circondati da una lussureggiante vegetazione proseguiremo poi lungo il sentiero che risalirà sul costone roccioso per riportarci al punto di partenza con un percorso ad anello, 
Note tecniche: Lunghezza: circa 6,5 km complessivi. Dislivello 300 m. Difficoltà: medio-facile. Pranzo a sacco

Pomeriggio: Sistemazione nelle camere

20:00 Cena 

*****

3 novembre

8:00 Colazione e partenza per Noto Antica

10:00 inizio escursione Cava Carosello
Questa cava delimita ad ovest il sito archeologico di Noto Antica, l’antico abitato netino costruito sul monte Alveria andato in rovina durante il terremoto del 1693. Si camminerà lungo le sponde del fiume Asinaro dove è possibile imbattersi nelle numerose e secolari tracce dell’uomo che nella cava ha vissuto, come le concerie medievali e diversi mulini ad acqua in un ambiente naturale caratterizzato da Lecci e Roverelle e da qualche pozza (Urvu) che il fiume forma nel suo scorrere.
Infine visita a Noto Antica, ovvero l’antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto del 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti mura (molte delle quali ancora in piedi) e da profonde vallate, non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 riuscì a distruggerla. Conserva ancora oggi intatto tutto il suo fascino.
Note tecniche: Lunghezza: circa 7,5 km complessivi. Dislivello 300 m. Difficoltà: medio-facile. Pranzo a sacco

Pomeriggio: Visita di Noto

*****

4 novembre

8:00 Colazione, preparazione bagagli e e partenza per la riserva di Vendicari

11:00 Inizio escursione Vendicari
Vendicari è il paradiso degli uccelli. Fra i pantani prospicienti la costa sono centinaia le specie che si possono incontrare, da stormi multicolore di Fenicotteri rosa a decine di Aironi, da falchi di palude a centinaia di anatre Uccelli che approfittano di quest’area incontaminata come punto di sosta durante la migrazione o per trovare rifugio durante l’inverno. tanto da farne una zona umida di importanza internazionale. Ma vendicari non è solo questo, si può ammirare una superba vegetazione dunale e tracce storiche disseminate lungo il percorso.
Note tecniche: Lunghezza: circa 5 km complessivi. Dislivello trascurabile. Difficoltà: facile. Pranzo a sacco

Rientro a Palermo previsto per le 18:00

COSTI E INFORMAZIONI

COSTO: 45€ organizzazione e guida delle escursioni; altre spese € 120 comprendente pernottamento in mezza pensione (pernottamento in camere doppie, triple o quadruple, colazione e cena) presso agriturismo “Agrimilo” http://www.agrimilo.it/ a Canicattini Bagni da versare direttamente sul posto alle strutture interessate
I costi non comprendono: viaggio in auto, pranzi al sacco e tutto quanto non indicato espressamente ne “la quota comprende”

SUGGERIMENTI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURE: Abbigliamento sportivo, fondamentali le scarpe da trekking, zainetto con il necessario per escursione giornaliera o semi-giornaliera tra cui almeno 1 lt di acqua

APPUNTAMENTO: raduno dei partecipanti Venerdi 2 Novembre alle 8:10 a Palermo a Piazzale Giotto presso il terminal AST e partenza un quarto d’ora dopo con mezzi propri.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Calogero Muscarella – calogero@silenecoop.org – 3331526549
Occorre prenotare entro giovedi 25 ottobre con un acconto di 45 €

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + quattordici =