13 gennaio. Il Vallone Procura a San Giuseppe Iato
Domenica 13 gennaio andremo ad esplorare con la Cooperativa Silene una parte del complesso di montagne che sovrastano a nord l’abitato di San Giuseppe Jato (PA). Un percorso suggestivo che parte dalla piccola chiesetta della Provvidenza per serpeggiare inizialmente fra frutteti e orti fino a risalire sulle falde occidentali di monte Dammusi (936 m s.l.m.). L’itinerario attraversa una svariata tipologia di ambienti differenti: dal popolamento artificiale di pini ed eucalipti nella prima parte del percorso a pascoli inerbiti nel pianoro sommitale, da aree umide ricche di flora a grotte naturali utilizzate fin dalle epoche più remote. Parte del percorso che attraverseremo si snoda per la famosa Regia Trazzera Cannavera, una delle più importanti vie borboniche che collegava Monreale a San Giuseppe Jato. Il territorio, ricco di storia e di fascino paesaggistico, fu dominato da diverse culture e civiltà che ne hanno plasmato i loro stessi destini. Punici, romani , arabi, normanni hanno lasciato i segni del loro passaggio attraverso manufatti e ruderi di importante rilevanza storica. Ed è proprio nella parte centrale del percorso che visiteremo la Masseria Procura, il cui nucleo originale è ascrivibile al XII secolo. Manifestandosi agli occhi del viaggiatore come un rudere, tale opera rappresentava per il territorio, data la sua particolare collocazione, un fondamentale punto di controllo all’interno di quell’area che collegava la Valle dello Jato con il territorio di Monreale (di cui era tributaria) e Palermo. La Masseria Procura riveste anche una grande importanza geologica in quanto essendo edificata su un blocco di travertino è possibile riscontrare numerosi resti fossili di una particolare vegetazione che si discostava decisamente da quella attuale.
COME DOVE QUANDO
Data e raduno: raduno domenica 13 gennaio a Piazzale Giotto, presso i terminal AST alle ore 8,30 e partenza con mezzi propri. Il ritorno a Palermo e previsto alle 17:00 circa
Quota di partecipazione: la quota di partecipazione è di 8 € a persona. Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni la quota è di 5 €.
Contributo carburante: invitiamo a usare il minor numero di auto possibile al fine di contribuire a diminuire il traffico e l’inquinamento. Stimiamo un contributo carburante di circa 15€ a equipaggio
Informazioni tecniche:
Lunghezza del percorso: 6 km complessivi ad anello
Dislivello: 450 m. circa
Difficoltà: medio/difficile. Durante la risalita alcuni punti possono essere impegnativi sia per il fondo un po’ scivoloso o fangoso in caso di piogge sia per la ripidità. Ripidi possono essere anche alcuni tratti durante la discesa verso la Procura per cui consigliamo questo percorso agli escursionisti con più esperienza.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Calogero Muscarella 3331526549 calogero@silenecoop.org
Alfonso La Rosa 3284865271 alfonso@silenecoop.org
(per favore, contattate i numeri e gli indirizzi di cui sopra, così eviteremo incomprensioni)
La cooperativa Silene vuole proporre passeggiate sostenibili e nel pieno rispetto per la natura che ci ospita, pertanto limiteremo il numero dei posti disponibili ai primi 50 escursionisti
Grazie Rosaria, ti aspettiamo. Domenica 10 febbraio faremo una bella escursione con la neve, in ciaspole sulle Madonie. Stiamo per pubblicare il programma. A presto!