20 gennaio. Le rupi di Monte Catalfano, una terrazza sul mar Tirreno
Monte Catalfano (376 s.l.m.) è un promontorio roccioso calcareo che sovrasta la piana di Bagheria.
Da questa privilegiata terrazza naturale, che raggiungeremo per facili sentieri, abbracceremo con lo sguardo un vasto panorama che va, da un versante, dalla vetta di Monte Pellegrino e tutta la piana di Palermo fino a Capo Mongerbino, cinta come una corona dai Monti della Conca d’Oro, e dall’altro sui monti di Termini Imerese, con lo sfondo delle Madonie e poi il lunghissimo tratto di costa che da Capo Plaia arriva a Capo Zafferana.
Il rilievo è anche un punto strategico, che fu scelto dai Fenici, dai Cartaginesi e poi dai Romani, da cui dominare la parte orientale della provincia di Palermo ed è ancora uno scrigno ricco di emergenze naturali: dal punto di vista botanico è caratterizzato, nelle sue pareti verticali, da un flora caratteristica, ricca di specie endemiche e rare, come alcuni nuclei di Quercia spinosa che un tempo caratterizzavano la macchia-foresta dei promontori costieri come il Catalfano, il quale, tra gli uccelli ospita poiane ed altri rapaci, mentre zubbi e grotte d’origine marina, che ne impreziosiscono l’aspetto geologico e paleontologico, sono rifugio per mammiferi, come la volpe, la donnola, il coniglio selvatico, il riccio e l’istrice.
DOVE COME QUANDO
Raduno è Domenica 20 Gennaio a Piazzale Lennon/Giotto (presso terminal AST), alle ore 8:45, con partenza alle 9:00 con mezzi propri.
Quota di partecipazione: 8 € a persona. Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni la quota è di 5 €.
Contributo carburante: circa 8 € che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo che contribuisce con l’impegno della guida e l’utilizzo della sua auto.
Vorremmo proporvi una piacevole escursione rispettosa dei luoghi attraversati, pertanto abbiamo posto un limite di 50 partecipanti.
INFO TECNICHE:
Difficoltà: media; Percorso su stradella forestale e sentieri.
Lunghezza: 8,5 km circa.
Dislivello: 450m circa
Tempo di cammino: 6 ore circa.
COSA PORTARE: OBBLIGATORIE LE SCARPE DA TREKKING E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO ADATTI AL CLIMA DEL PERIODO. ZAINO CON LE PROVVISTE PER IL PRANZO AL SACCO.
Vi preghiamo di comunicare per tempo l’eventuale disdetta, il vostro posto potrà così essere occupato da altre persone rimaste escluse.
Info e prenotazioni:
Calogero Muscarella 3331526549 calogero@silenecoop.org Filippo Rizzo 3291232755