20 ottobre. Monti di Castelbuono e Funghifest

Escursione alla scoperta di uno tra i luoghi più rari e preziosi delle Madonie, il bosco di agrifogli secolari situato a Piano Pomo, una vera e propria “cattedrale” della natura, sia per la sua unicità dal punto di vista scientifico, sia per la sacralità mistica che si respira sotto le fitte e oscure fronde di questi vetusti alberi.
Durante la nostra visita a Castelbuono potremo partecipare inoltre alla XIII edizione 2019 del Funghi Fest di Castelbuono!
Per giungere a Piano Pomo si percorre un sentiero particolarmente suggestivo e panoramico: da Piano Sempria (1261 mslm), dove sorge il piccolo rifugio “Crispi” del Club Alpino Siciliano, cammineremo per un fitto bosco di querce (alcune di esse di dimensioni davvero considerevoli) che risalendo di quota lasciano il posto ai faggi, raggiungendo poi Cozzo Luminario (1512 mslm) per un’appagante sosta panoramica. Con un po’ di fortuna, se la giornata risulterà tersa, potremo vedere il cono fumante dell’Etna ergersi ad est, viceversa, se la nebbia ci accompagnerà lungo il percorso, potremo godere egualmente delle suggestioni del bosco e della montagna d’autunno. La conca di Piano Pomo (1400 mslm) è occupata da prati montani e dal boschetto di agrifogli (Ilex aquifolium), la cui unicità è data dal fatto che qui il portamento degli esemplari, solitamente arbusti di modesta altezza, ha raggiunto una dimensione forse senza eguali in Europa, superando i 15 metri. Gli agrifogli di Piano Pomo sono da considerare una formazione relitta, risalente al Triassico, quando, prima delle glaciazioni pleistoceniche, questa specie aveva un ben più ampio areale. Il percorso proseguirà verso sud lungo una comoda mulattiera che aggirerà il versante orientale di monte Ferro, quindi serpeggerà dentro un bosco fittissimo di alberi secolari fino a ricongiungersi al versante settentrionale di cozzo Luminario.
Dopo aver goduto degli agrifogli e dei panorami, concluderemo la giornata con una visita di Castelbuono, ridente cittadina ricca di storia e monumenti come il castello dei Ventimiglia. In questi luoghi visse, nel XIX secolo, l’illustre naturalista Francesco Minà Palumbo cui è dedicato anche il museo naturalistico, dove sarà allestita una mostra sui funghi delle Madonie. Per chi vuole visitarla il costo del biglietto d’ingresso – per i silenici – sarà di 2€ (non 3€). Inoltre durante la nostra visita a Castelbuono protremo partecipare alla XIII Edizione del Funghi Fest, manifestazione che si svolge lungo il centro storico della cittadina madonita, dove sarà possibile degustare piatti a base di funghi e di dolci tipici con un buon bicchiere di vino locale.
DOVE COME QUANDO
Percorso in gran parte su sentiero, alcuni tratti su stradella forestale.
Difficoltà: escursione media.
Lunghezza: 8 km circa.
Dislivello complessivo: 450m circa
Tempo di cammino: circa 4 ore pause comprese
Cosa portare: si consigliano scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti al clima del periodo, incluso indumenti e/o accessori per la pioggia. Zaino con le provviste per il pranzo al sacco.
Raduno alle ore 8,00 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza con mezzi propri.
Quota di partecipazione: Adulti 8 €, studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 5 €. I bambini fino ai 10 anni sono nostri ospiti.
Contributo carburante: il contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato di 25€ a equipaggio
PER INFORMAZIONI:
Peppe 3889390837 – giuseppe.mascarello@gmail.com
Alessandro 3518520121