15 dicembre. Monte Pispisa e bagno nelle Acque calde segestane (TP)

Chiare, calde et dolci acque, ove le belle membra posero silenici gaudenti
Domenica 15 dicembre la Cooperativa propone una delle sue giornate più classiche e sempre apprezzate: l’unione della suggestiva passeggiata al monte Pispisa abbinata a un tuffo nelle acque termali di Segesta.
Monte Pispisa costituisce la cima più alta (514 m), della dorsale che comprende l’importante area archeologica di Segesta. La passeggiata che proponiamo risale a mezza costa la collina fino a giungere sulla sommità lungo un facile sentiero che serpeggia fra rimboschimenti di pini e lembi di macchia mediterranea/gariga. Il percorso estremamente suggestivo offre la possibilità di un’inedita “esplorazione dall’alto” del sito segestano, attraverso splendidi scorci panoramici sul Tempio e sul sovrastante Monte Barbaro, dove hanno sede il teatro greco ed i resti delle successive stratificazioni architettoniche bizantine ed arabe.
Dopo la passeggiata ci dirigeremo verso le piscine termali liberamente fruibili di Alcamo dove fare un bagno ristoratore prima del ritorno a Palermo
Si tratta di alcune polle di acqua calda sulfurea con una temperatura che si aggira intorno ai 46-47°, che affiorano direttamente dal fiume Caldo, in piccole anse riparate. La presenza di rocce molto permeabili nella zona permette alle acque di origine meteorica di essere assorbite in profondità; qui, la vicinanza del magma riscalda le acque termali che risalgono in superficie in più punti lungo il corso del fiume Caldo. Un luogo davvero suggestivo che da tempo immemore ha eccitato la fantasia di scrittori e alimentato miti e leggende. La più celebre vuole che il calore delle acque del fiume si era sprigionato per volere del Dio del fiume Crimiso, per fare riscaldare la ninfa Egesta, in fuga da Troia, che si trovava svenuta sulla riva, e che in seguito divenne sua sposa. Dalla loro unione nacque Aceste, che fondò la città di Segesta dandole il nome della madre
DOVE COME QUANDO
Difficoltà: facile. Percorso in gran parte su sentiero e stradelle forestali. Unico punto potenzialmente impegnativo il guado sul fiume per raggiungere la piscina termale naturale
Lunghezza: 7 km circa.
Dislivello complessivo: 300 m circa
Cosa portare: obbligatorie scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti alla stagione, inclusa una giacca a vento. Zaino con le provviste per il pranzo al sacco. Costume per il bagno nelle acque calde e scarpe da scoglio per attraversare il fiume
Raduno domenica 15 dicembre alle ore 8,15 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza con mezzi propri.
Quota di partecipazione: Adulti 8€; studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 5€. I bambini fino ai 10 anni sono nostri ospiti.
Contributo carburante: il contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato di circa 25€ da dividere per i membri dell’equipaggio cui si suggerisce di escludere il proprietario/autista del mezzo.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Prenotazione entro sabato 14 dicembre alle 13:00 (fino a esaurimento posti disponibili):
Calogero 3331526549 – calogero@silenecoop.org; Alfonso 3284865271