3 dicembre 2017. Pizzo Dipilo (Parco delle Madonie, PA)

Su per le montagne della luna

Pizzo Dipilo (Parco delle Madonie, PA)

Nei cangianti paesaggi madoniti si alternano foreste rigogliose di faggio interrotte da gole solcate da torrenti in inverno e spesso asciutte d’estate, e poi ancora distese di macchia mediterranea alle quote più basse o pseudosteppe e praterie laddove l’azione del fuoco, o degli animali al pascolo e prima ancora il taglio del bosco da parte dell’uomo sono intervenuti. In questa grande varietà di ambienti, che contribuiscono all’unicità delle Madonie, non mancano, in particolare sui pianori sommitali dei rilievi principali, in particolare dove predomina la roccia calcarea, distese desolate di pascoli e pietraie, in cui il bianco pallido e il grigio della roccia conferiscono un aspetto lunare ai luoghi. Pizzo Dipilo (1385m), il monte che dalla costa di Cefalù “anticipa” le più alte vette madonite, si eleva con queste caratteristiche: alle sue pendici boschi lussureggianti di querce (sughere, lecci e roverelle), mentre dai 900-1000 metri in su, vaste ondulazioni di nuda roccia, doline, e piccoli pianori, plaghe apparentemente inospitali dove numerosi màrcati e ovili, per la gran parte in abbandono, testimoniano la secolare attività di pastorizia che sempre meno ormai si osserva. Partendo dai piedi del Monte Puraccia (cima secondaria di Pizzo Dipilo), tra Isnello e Gratteri, per un ripido vallone circondato da imponenti pareti, saliremo per il versante settentrionale del monte fino a raggiungere Màrcato Muffoletto (1120m) e poi, con vista sul massiccio del Carbonara e Isnello, chiuderemo l’anello dal versante est.

COME DOVE QUANDO
Raduno: domenica 3 dicembre alle ore 8,15 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza con mezzi propri.
Quota di partecipazione: 8 € a persona (5 € per studenti e ragazzi 12-18 anni).
Cosa portare: obbligatorie scarpe da trekking e abbigliamento sportivo adatti alla stagione, inclusa una giacca a vento e l’occorrente in caso di pioggia. Potrebbero essere utili le ghette.  Zaino con le provviste per il pranzo al sacco.
Contributo carburante: è stimato in circa 25 € che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo che contribuisce con l’impegno della guida e l’utilizzo della sua auto.

NOTE TECNICHE: 
Difficoltà: medio-difficile. Il percorso si snoda essenzialmente su sentieri, stradelle e piste di animali talvolta accidentate. Alcuni tratti sono su terreno libero. La parte iniziale del percorso è caratterizzata da un dislivello in salita abbastanza impegnativo.
Dislivello complessivo: circa 550 m
Lunghezza: 8 km circa

Nel caso di condizioni meteo avverse (anche nelle giornate precedenti) che possono rendere rischioso lo svolgimento dell’escursione, la stessa potrebbe essere annullata o subire modifiche.

Per info e prenotazioni:
Calogero: 3331526549; calogero@silenecoop.org
Eduardo: 3407039239; eduardo@silenecoop.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 + diciannove =