4-6 gennaio. I Nebrodi e la Sagra del Suino nero a Longi (ME)

“Ingratitudine umana. Del porco usiamo la carne come cibo e il nome come insulto.”

I Nebrodi evocano nella mente dei siculi escursionisti potenti immagini di selvagge foreste che, come un manto, ricoprono aspre montagne e amene vallate da fiumi solcate. E ancora paesini arroccati su speroni rocciosi dove il tempo pare essersi fermato, silenziosi conventi ascosi nelle campagne, cibo genuino e gente ospitale. Tutto questo vivremo dal 4 al 6 gennaio con il breve viaggio che la Cooperativa Silene vi propone nel cuore del Parco in occasione del ponte dell’Epifania e della Sagra del Suino nero di Longi.

Isolato e difficilmente raggiungibile dalle grandi città della costa, il lembo di territorio compreso fra San Marco d’Alunzio, Longi e Galati Mamertino ha mantenuto integri molti aspetti originari sia dal punto di vista naturalistico che dal punto di vista culturale. Nel periodo invernale le faggete di monte Soro, la più alta cima dei Nebrodi, si vestono di un ammantato candore, mentre nei paesi ci si riscalda con fuochi per le vie e si fa tardi la sera al suono e all’allegria di feste popolari. Durante i tre giorni che trascorreremo a Longi e dintorni potremo cogliere tutti questi aspetti. Scopriremo percorsi naturalistici che contribuiscono a rendere unica la Sicilia, come le cascate del Catafurco, le Rocche del Crasto o il sentiero che conduce al convento di Fragalà. Senza dimenticare le peculiarità enogastronomiche che arricchiscono il patrimonio culturale nebrodense. Il 5 sera ne avremo una dimostrazione con la Sagra del Suino Nero, tradizionale appuntamento durante il quale il paese di Longi si veste a festa. Altra tappa fondamentale sarà la visita di San Marco d’Alunzio antichissimo paese già nel novero dei borghi più belli d’Italia

Programma dettagliato

SABATO 4 GENNAIO

Raduno davanti il Bar Oceania, antistante Piazzale Giotto, alle 8:30 e partenza con mezzi propri verso San Marco d’Alunzio

Escursione Convento di San Filippo di Fragalà.

Il punto d’inizio dell’escursione è a circa 3 km dall’abitato di San Marco D’Alunzio, poco lontano dal ristorante “Monte San Giovanni”. Il percorso, inizialmente in leggera salita, costeggia un piccolo impluvio immerso in una folta macchia mediterranea dominata da ginestra e lentisco per poi inerpicarsi lungo i fianchi delle colline di contrada Tenda. Il sentiero prosegue poi in una serie di saliscendi aprendosi in impressionanti punti panoramici che permetteranno al nostro sguardo di vagare dalle isole Eolie ai paesi dell’entroterra fino a raggiungere il Convento basiliano di San Filippo di Fragalà.  Dopo aver effettuato la visita dell’antico convento e la sosta per il pranzo al sacco riprenderemo il nostro cammino, su un sentiero diverso, per il punto di partenza

Note tecniche dell’escursione:

Lunghezza: circa 9 km

Dislivello: circa 270 m

Difficoltà: Medio-Facile. Il percorso è complessivamente semplice elementi di difficoltà possono essere in alcuni tratti di sentiero potenzialmente ripidi

Dopo l’escursione faremo una passeggiata per le vie di San Marco d’Alunzio paese dalla storia antichissima e ricchissimo di monumenti di estremo interesse tali da esere considerato uno di borghi più belli d’Italia.

A seguire andremo a Longi e, dopo aver occupato le nostre camere, ci dirigeremo al Forte Milè per la ricca cena rigorosamente a “km 0”

DOMENICA 5 GENNAIO

Colazione e raduno al Forte Milè alle ore 9:15 e partenza per il punto d’inizio dell’escursione

Escursione alle Rocche del Crasto

Le Rocche del Crasto rappresentano delle più imponenti e aspre formazioni rocciose dei Nebrodi. Con i suoi 1315 m s.l.m. domina sui comuni di Longi, Militello Rosmarino e Alcara Li Fusi. Quest’asperità sovrasta in modo preponderante in un contesto agro-pastorale che ricama le vicissitudini dell’uomo con le asperità del territorio, garantendo e regalando al visitatore un forte impatto naturalistico. Suggestive sono le rocce nude formate da calcari dolomitici di origine mesozoica, fessurate da grotte, le pareti verticali che lo delimitano e numerosi sono gli endemismi botanici e le peculiarità faunistiche che lo arricchiscono. Fra questi la nutrita colonia di Grifoni, avvoltoi di grandi dimensioni recentemente reintrodotti, che non di rado si vedono volteggiare fra le cime in cerca di nutrimento.

Il percorso inizierà da Portella Gazzana e qui seguirà una carrareccia fino a raggiungere la sella compresa fra le Rocche del Crasto e Pizzo Aglio. La discesa avverrà sul versante opposto fino a Filippelli e quindi a Longi

Note tecniche dell’escursione:

Lunghezza: circa 8 km

Dislivello in salita: circa 400 m

Difficoltà: Media.

In tardo pomeriggio raggiungeremo il paese di longi addobbato a festa per goderci l’allegria e le prelibatezze della Sagra del suino nero di Longi

LUNEDI 6 GENNAIO

Colazione e raduno al Forte Milè alle ore 9:15 e partenza per il punto d’inizio dell’escursione

Escursione alle Cascate del Catafurco

Le cascate del Catafurco rappresentano una delle mete più note e suggestive del panorama escursionistico siciliano. Si originano lungo il corso del torrente San Basilio che, nel suo millenario serpeggiare, ha lentamente e inesorabilmente dilavato le rocce di Pizzo d’Ucina e Pizzo D’Ucria  creando l’imponente parete di roccia di circa 30 m.  da cui cade l’acqua prima di ritornare sul suo letto. Acqua che nel suo corticoso precipitare ha scavato una cavità naturale chiamata dai locali “Marmitta dei Giganti”. Osserveremo inoltre una tipica vegetazione ripariale lussureggiante nonché numerose specie botaniche endemiche come la Petagna gussonei, un rarissimo endemismo esclusivo di poche stazioni umide dei Nebrodi e in serio pericolo d’estinzione.

Dopo il pranzo a sacco procederemo per la via del ritorno su un sentiero inizialmente diverso da quello da cui siamo giunti

Note tecniche dell’escursione:

Lunghezza: circa 9 km

Dislivello: circa 400 m circa

Difficoltà: medio – facile. Escursione relativamente semp0lice interamente su carrareccie e sentieri ben tracciati. L’unico elemento di difficoltà potrebbe essere la lunghezza e alcuni tratti in salita

Nel pomeriggio partenza per Palermo e rientro in città previsto in serata

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Comunicare la propria adesione entro martedì 31 dicembre 2019 e con un anticipo di 30€

Calogero: 3331526549 (tel e whatsapp) – calogero@silenecoop.org

Costi

– contributo Silene per organizzazione e accompagnamento guide naturalistiche AIGAE € 45. Per gli studenti e per i ragazzi fino a 18 anni la quota è € 35.

–  altri costi 95€

Gli altri costi comprendono:

Cena di giorno 4 inclusi acqua e vino e pranzi a sacco dei giorno 5 e 6 al Forte Milè 35€ a persona

Due pernottamenti in camere doppie o triple comprensivi di prima colazione presso il Forte Milè o nelle altre strutture cui facciamo riferimento 60€

– spese di carburante: si stima un consumo di carburante di circa 50 € a veicolo a discrezione anche del conducente per i consumi del singolo mezzo

Pasti e pernottamento sono autonomi e verranno saldati direttamente dai partecipanti alle strutture cui facciamo riferimento

Cosa portare

Abbigliamento sportivo, fondamentali le scarpe da trekking, zainetto con il necessario per escursione. Si consigliano, un impermeabile, ghette e ricambi asciutti in caso di pioggia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 5 =