25 gennaio. Corso di riconoscimento delle erbe spontanee con degustazione a Palermo
Il botanico Alfonso La Rosa (www.silenecoop.org) e la chef Alessandra del Zotto (Veg Sicilia) insieme, per Palermo e provincia, in un viaggio fitogastronomico per il riconoscimento, l’utilizzo e la preparazione in cucina delle erbe commestibili siciliane.
L’evento prevede l’identificazione, attraverso un approccio scientifico, delle principali erbe spontanee che saranno contemporaneamente cucinate e trasformate per la preparazione di piatti gourmet.
Teoria e pratica a cura di Alfonso La Rosa – Nella prima fase del corso verranno trattati argomenti sulla storia, importanza e utilizzi delle piante alimurgiche locali ma principalmente saranno esposte delle schede con oltre 50 specie presenti nel territorio siciliano e utilizzate a scopo alimentare. Ogni scheda presenterà l’immagine della pianta con in dettagli tutti i caratteri morfologici utili ai fini del riconoscimento in campo, il suo nome scientifico, volgare italiano e dialettale. Nelle ore di laboratorio saranno descritti gli esemplari freschi raccolti in campo dal docente con lo scopo di osservarne direttamente i dettagli e i caratteri morfologici utili ai fini diagnostici.
Preparazione e trasformazione a cura di Alessandra Del Zotto
Durante il corso verranno cucinati dei piatti che insegneranno come utilizzare le principali piante spontanee nella cucina di tutti i giorni in modo salutare, gustoso e creativo. Protagonisti della giornata saranno: cavoli selvatici, bietole selvatiche, ortiche, cardelle, caccialepre, cardo mariano, lattughelle, cicorie, finocchietto, borragine che saranno trasformate in pastelle, frittate, zuppe, verdure in padella e condimenti per risotti, pasta fresca, e gnocchi. Tutti i piatti, saranno illustrati partendo dagli ingredienti base, le tempistiche, le tecniche e le procedure che garantiranno la perfetta riuscita dei piatti. E’ inclusa la dispensa con le ricette e naturalmente segreti e consigli per garantire un ottimo risultato anche a casa.
E infine una piccola degustazione di vino siciliano che esalterà i sapori dei piatti preparati.
Data e sede
Il corso si terrà sabato 25 gennaio presso la scuola di cucina Bechef in via Imperatore Federico n. 18, Palermo
Programma dettagliato:
ore 15,30 Storia della fitoalimurgia – Periodo e modalità di raccolta
ore 16,00 Le principali erbe commestibili siciliane
ore 17,00 Laboratorio – Analisi degli esemplari freschi – Tecniche d’identificazione per il riconoscimento in campo.
ore 18,00-20,30 In contemporanea verranno preparati i piatti a base di erbe spontanee siciliane.
Il menù degustazione comprende:
caponata di cardo mariano
erbe in pastella e chips croccanti
finger di crema di mais e rapuddi
pesto di ortiche
gnocchi di borragine all’olio di pinoli tostati
risotto al finocchietto selvatico e burro di mandorla
involtini di riso al limone e bietole selvatiche
Per informazioni scrivi a corsi@vegsicilia.it
N.B. Verranno prese in carico esclusivamente le prime 15 richieste d’iscrizione.
Costo del corso 55 €