9 febbraio. Le Serre della Pizzuta con cannolo finale a Piana degli Albanesi (PA)

Il percorso che si insinua per le piacevoli piste forestali e per i sentieri che da Argomesi portano alla panoramica Portella del Pozzillo (901 mslm) e sulla sommità del Carpineto (1188 mslm), con spettacolari vedute sulla valle dell’Oreto e i monti di Palermo da un lato e l’inconfondibile paesaggio di Piana degli Albanesi, caratterizzato dal lago, sull’altro versante. Se le condizioni del meteo saranno favorevoli, sarà possibile avvicinarci presso la famosa Grotta del Garrone. Alla fine dell’escursione ci fermeremo nella cittadina Arbereshe per gustarci il prelibato cannolo.
La riserva è formata da una catena montuosa, dominata dalla Pizzuta (m 1333), la cima più alta dei Monti di Palermo. Tale sistema roccioso calcareo è caratterizzato da uno spiccato carsismo a cui si deve la formazione di due grotte di grande importanza speleologica: la grotta dello Zubbione e quella del Garrone. Il percorso che faremo si inoltra tra boschi di conifere e tratti di lecceta e roverelle, testimonianza della foresta mediterranea sempreverde che un tempo ricopriva queste zone. A livello faunistico è affermata la presenza di volpi, martore, donnole e istrici. Nella grotta del Garrone, trova rifugio il pipistrello “ferro di cavallo maggiore” (Rhinolophus ferrumequinum) e il peculiare microclima ha favorito la sopravvivenza di felci molto rare per l’isola: la Scolopendria comune (Phyllitis scolopendrium) e la scolopendria emionitide (Phyllitis sagittata).
DOVE COME QUANDO
Note tecniche
Difficoltà: Medio-Facile. Percorso semplice, su strada forestale, a tratti in pendenza che, in caso di maltempo, potrebbe comportare la presenza di terreno fangoso.
Lunghezza: 9 km circa (giro in grotta compreso).
Dislivello complessivo: 500m
Tempo di cammino: 4h circa, senza pause
Cosa portare: si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento sportivo adatti al clima. Zaino con le provviste e pranzo al sacco (che si consiglia di preparare prima perché non ci saranno fermate intermedie)
Comunicare la propria adesione entro sabato pomeriggio (per mail, telefono, facebook). Per proporvi una piacevole escursione, rispettosa dei luoghi attraversati, abbiamo posto un limite di 50 partecipanti. I posti disponibili potrebbero esaurirsi prima del tempo.
Raduno alle ore 8:00 a Piazzale Lennon/Giotto (pressi terminal AST) e partenza alle 8:15 con mezzi propri. In auto percorreremo Viale Regione e proseguiremo per la Palermo-Sciacca, per uscire ad Altofonte. A questo punto percorreremo Via Piana degli Albanesi e la Strada Provinciale 5 (SP5) fino ad arrivare al punto di Partenza del percorso.
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di 8 € a persona. Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 12 a 18 anni la quota è di 5 €. I bambini sotto gli 12 anni sono nostri ospiti.
Il contributo carburante per lo spostamento in auto è stimato di circa 10 € che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo
Vi preghiamo di comunicare per tempo l’eventuale disdetta, il vostro posto potrà così essere occupato da altre persone rimaste escluse.
PER INFORMAZIONI:
Filippo Rizzo: 3291232755 (Telefono e whatsapp), filyr14@gmail.com