24 e 25 ottobre. Il Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco (AG-PA)

Un breve e intenso viaggio nel meraviglioso e antico bosco di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco con la permanenza presso la prestigiosissima abbazia di Santa Maria del Bosco, che nel suo splendore domina da tempo immemore questi luoghi, diventando parte integrante di questo meraviglioso paesaggio.
Tale importante territorio ricade all’interno dei
comuni di Sambuca di Sicilia (AG), Contessa Entellina (PA) e Giuliana (PA) e rappresenta una delle
poche aree naturali siciliane in cui si manifestano integri e puri popolamenti
forestali autoctoni. L’area che visiteremo comprende il versante ovest di Monte
Genuardo (1.180 m s.l.m.), un promontorio originatosi tra il Triassico (245 m.
a.) e il Neogene (20 m. a.) in una sequenza di rocce carbonatiche, silicee e
marnose che hanno caratterizzato la particolare geologia del territorio.
Saranno diversi gli ambienti che osserveremo: dai popolamenti artificiali di
Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) e
Pino domestico (Pinus pinea) ai
suggestivi boschi di Quercia castagnara (Quercus
virgiliana) nei versanti più freschi e nei fondo valle, alle meravigliose
leccete basifile (Quercus ilex) nei
substrati più aridi, fino ad una rigogliosa vegetazione fluviale ricca di
Pioppi (Populus nigra) e Salici (Salix alba). Copiose saranno le
fioriture autunnali di scille (Prospero
autumnale), masticogne (Carlina
gummifera), narcisi (Narcissus
obsoletus), ranuncoli (Ranunculus
bullatus), abbondanti saranno le tenere e alimurgiche erbette di cicoria,
boccione maggiore, fiordaliso stellato, piattello, che, con le piogge tardo
estive, hanno già manifestato le giovani rosette basali.
Non mancherà la presenza di funghetti che durante il nostro percorso si
manifesteranno in tutto il loro splendore e che analizzeremo accuratamente.
Pernotteremo presso la prestigiosa abbazia di Santa Maria del bosco (https://www.abbaziasantamariadelbosco.it). 2 giorni di passeggiate, di paesaggi memorabili, ottima gastronomia e sana allegria!
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° giorno – sabato 24 ottobre
Ore 8:00 Partenza da Palermo
Ore 9:30 Inizio escursione versante occidentale.
Il sentiero che vi proponiamo partirà direttamente dal parcheggio la Castagnola, presso l’area attrezzata percorrendo la parte occidentale della riserva. Il bosco di roverella dominerà il primo tratto di percorso, sostituendosi a pinete artificiali fino a giungere il marcato Grotta di Crasto, un antico sito della via pastorale del luogo. Giunti al centro visitatori percorreremo un tratto di vegetazione lussureggiante ricca di felci inerpicandoci, in direzione della cima, attraversando diversi ambienti ricchi di biodiversità. Immettendoci lungo la strada sterrata per qualche km ritorneremo alle auto concludendo il nostro suggestivo e silenico percorso.
Distanza: circa 9 km circa
Difficoltà: media. Il percorso si snoda essenzialmente su mulattiere e sentieri ben tracciati
Dislivello: circa 400 m circa
Durata: 6 ore circa, comprese le soste
15:30 ritorno alle auto e trasferimento presso
l’abbazia.
2° giorno – domenica 25 ottobre
Ore 10.30 – Inizio escursione dall’Abbazia.
Percorreremo un sentiero all’interno del bosco dal lato sud-orientale, che ci permetterà di ammirare il meraviglioso foliage autunnale tipico di questo periodo. Ammireremo specie botaniche più termofile, anche se comunque legate agli ambienti montani. Osserveremo il bosco e discuteremo delle leggi che lo governano, ci immergeremo nel canto degli uccelli assaporando la natura che ci circonda per poi tornare, con un percorso ad anello al punto di partenza.
Distanza: circa 7 km
Difficoltà: facile.
Dislivello: circa 350 m.
Durata: 5 ore circa, comprese le soste
Ore 13:30 – pranzo presso l’abbazia
INFORMAZIONI e COSTI
Cosa portare: Abbigliamento adatto alla stagione, zaino con acqua e provviste, scarponcini da trekking. La struttura è dotata di piscina, perciò chi volesse può portarsi il costume da bagno.
Costi:
€ 30 – quota Silene a persona per servizi guida, organizzazione e assicurazione (da versare tramite bonifico o brevimano)
€ 110-120 (camera standard o deluxe) – quota a persona per altri servizi comprendente: pernottamento presso l’abbazia (5 stelle), cena del primo giorno, colazione e pranzo del secondo giorno e da versare in loco.
La quota non comprende quanto non espressamente sopra indicato ne “la quota comprende
Prenotazioni:
Per prenotarsi occorre versare la quota Silene di €30, brevimanu o tramite bonifico, entro lunedì 19 ottobre
Il bonifico dovrà essere intestato a: Silene soc. coop. a r.l. Banca Don Rizzo Alcamo – agenzia Palermo
Codice Iban: IT12Q0894604601000009485803 Specificando nella causale: ESCURSIONI MONTE GENUARDO – NOME e COGNOME dei partecipanti.
Politica di cancellazione – se l’annullamento del viaggio dovesse avvenire oltre il venerdì 17 ottobre non verrà rimborsata la quota relativa alla prenotazione.
INFO
COVID 19
In considerazione della situazione contingente legata alla diffusione di
COVID-19 (coronavirus), per offrire una piacevole escursione e al contempo
garantire la sicurezza di tutti i partecipanti nel rispetto delle norme
sanitarie si prega di avere con sé mascherina .
– Divieto di partecipazione in caso di febbre.
– Nel punto di incontro tutti i partecipanti dovranno firmare il documento di accertato stato di sanità.
– Nelle macchine è consentita la presenza di max4
persone. Fanno eccezione i congiunti.
– Durante tutte le fasi dell’evento è obbligatorio mantenere la distanza di
sicurezza di 1 m.
– È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
Gabriele:3332507137 – gabriele@silenecoop.org
Calogero: 3331526549 – calogero@silenecoop.org