18 ottobre. Promontori sul mare. Strapiombi e altipiani di Monte Pecoraro (PA).

L’escursione che proponiamo domenica 18 Ottobre ci porterà lungo i sentieri che delimitano i costoni di roccia di monte Pecoraro, l’imponente e apparentemente impenetrabile promontorio che sovrasta Cinisi e Terrasini. Una passeggiata intensa e gravida di fascino che ci farà godere una vista impareggiabile a volo d’uccello da un lato sul golfo di Carini e sulle pianure retrostanti e dall’altro su quello di Castellammare fino a lambire San Vito lo Capo e verso l’interno monte Inici. Un percorso denso di colori e odori autunnali allietato dallo scampanare di vacche cinisare al pascolo e sopra la nostra testa un volteggiare di rapaci fra rocce intrise di storia. Un paesaggio bucolico meravigliosamente sintetizzato dai versi del poeta Giovanni Meli: Muntagnoli interruti da vaddati/ Rocchi di lippu e areddara vistuti/ Caduti d’acqui chiari inargentati/ Vattali murmuranti e stagni muti/ Vausi e cunzarri scuri ed imbuscati/[…..] Ritiri tranquillissimi accugghiti/ L’amicu di la paci e di la quieti.
DOVE COME QUANDO
Difficoltà: escursione medio-facile. Percorso in gran parte su stradelle forestali e sentieri, alcuni tratti, potenzialmente impegnativi in caso di piogge o forte vento, fuori sentiero.
Lunghezza: 7 km circa.
Dislivello complessivo: 350m
Tempo di percorrenza: 3,5 h circa.
Cosa portare: fondamentali scarpe da trekking comode, una giacca a vento e abbigliamento adatto al clima del periodo. Zaino con le provviste per il pranzo al sacco.
Raduno alle ore 8:15 a Piazzale Giotto (pressi terminal AST) e partenza alle 8:30 con mezzi propri. Rientro previsto a Palermo: 17:30 circa
Quota di partecipazione: Adulti 10 € studenti universitari e ragazzi da 11 a 18 anni, 7 €. I bambini fino ai 10 anni sono nostri ospiti.
Contributo carburante: Il contributo carburante è stimato in 15 € a beneficio di chi offrirà il passaggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: GABRIELE: 3332507137 gabriele@silenecoop.org NB: INFO COVID 19 In considerazione della situazione contingente legata alla diffusione di COVID-19 (coronavirus), per offrire una piacevole escursione e al contempo garantire la sicurezza di tutti i partecipanti nel rispetto delle norme sanitarie si prega di avere con sé mascherina e di essere provvisti di gel igienizzante per le mani. – Divieto di partecipazione in caso di febbre. – Nel punto di incontro tutti i partecipanti dovranno firmare il documento di accertato stato di sanità. – Nelle macchine è consentita la presenza di max4 persone. Fanno eccezione i congiunti. – Durante tutte le fasi dell’evento è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 m. – È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.